Segretariato sociale

Il Segretariato Sociale è un livello essenziale di assistenza da garantire ai cittadini e si caratterizza per l’elevata prossimità al territorio. I servizi del Segretariato Sociale, pur avendo un’importante componente informativa non si concretizzano in uno scambio informativo tipico di una postazione front-office, ma svolgono una macro funzione più complessa con modalità proattive e relazionali. Una delle attività significative del welfare di accesso è sicuramente l’attività di Counseling Sociale, che si caratterizza per la riconosciuta centralità della dimensione dell’ascolto, dell’orientamento, dell’affiancamento leggero, della guida relazionale, del supporto sociale e del coordinamento di rete.
Al Segretariato Sociale sono affidate le seguenti prestazioni:
- Informazione: ascolto delle richieste e dei bisogni dell’utente finalizzato a garantire chiare ed esaurienti informazioni,
- Orientamento e accompagnamento: fase avanzata della funzione informativa,
- Accesso diretto al servizio,
- Promozione sociale: promozione e messa in rete delle risorse pubbliche, private, comunitarie del contesto sociale, agevolando l’integrazione tra soggetti erogatori di servizi, risorse e risposte disponibili.
- Osservatorio: attività di raccolta dati sulla domanda e sull’offerta dei servizi.
Destinatari e requisiti
Il Segretariato Sociale è un servizio rivolto a tutti i cittadini, ai quali deve fornire informazioni su servizi e prestazioni pubbliche e private appartenenti ad una molteplicità di aree del sistema dei Servizi Sociali territoriale.
Modalità di accesso
La figura professionale che opera nel Segretariato Sociale è l’Assistente Sociale del proprio Comune di residenza.