Ambito Distrettuale Sociale n. 13 Marrucino Comuni di

Mediazione familiare e consulenza legale

mediazionefamiliare.webp

Il servizio di Mediazione Familiare e consulenza legale persegue, come obiettivo di carattere generale, quello di migliorare la comunicazione familiare ed i rapporti tra le generazioni, facendo da guida nel quadro normativo attuale del diritto di famiglia e della tutela minorile.

Il servizio prevede l’attuazione di prestazioni specifiche per le due aree:

Mediazione Familiare

  • Aiutare la coppia genitoriale a gestire il momento di crisi familiare attraverso l’analisi precisa della realtà complessa che stanno vivendo, evitando semplificazioni e/o eccessi;
  • Offrire alla coppia un contesto di accoglienza neutrale, altro rispetto a quello legale, terapeutico, ecc. al fine di riattivare risorse già presenti nella coppia stessa ed evitando forme di deleghe educative;  
  • Aiutare la coppia nel passaggio da “ex-partners” a “genitori per sempre”;
  • Favorire i genitori a riappropriarsi delle situazioni relative alla gestione dei figli e a rientrare nel processo di responsabilizzazione, in un clima di collaborazione e di reciproco rispetto;
  • Supportare e ottimizzare dinamiche comunicative volte ad una nuova consapevolezza, per la costruzione di un comune progetto educativo per i figli;
  • Facilitare la soluzione dei problemi posti nella relazione quotidiana con i figli, per ricercare strategia e modalità di dialogo con 1'altro genitore;
  • Offrire strumenti di comunicazione ai genitori per renderli capaci a gestire i problemi quotidiani del rapporto genitoriali;
  • Responsabilizzare i genitori ad attivare le proprie risorse per la risoluzione dei contrasti;
  • Far comprendere ai genitori che una soluzione del conflitto condivisa ed autodeterminata è sicuramente la migliore perché frutto della loro scelta.

Consulenza legale

  • Offrire una consulenza legale come risposta giuridica alle diverse fattispecie e problematiche concrete incontrate dagli operatori sociali;
  • Offrire un supporto giuridico agli utenti che si rivolgono ai servizi sociali, limitatamente ad una consulenza;
  • Favorire l’incontro tra il mondo dei diritti e quello dei doveri, quale percorso di maturazione e consapevolezza nella tutela dei più deboli.

Destinatari e requisiti

I destinatari del servizio sono:    

  • Coppie sposate
  • Coppie di fatto
  • Famiglie con minori;
  • Famiglie monoparentali;
  • Coppie in situazioni di separazione o sul punto di intraprendere un percorso di separazione;
  • Nuclei familiari normo - strutturati, che necessitano di orientamento ed assistenza in relazione a scelte importanti per l’equilibrio degli stessi;
  • Nuclei familiari con problemi relazionali i e/o in fase di separazione e/o divorzio;
  • Nuclei familiari o ex coniugi in condizione di conflittualità;
  • Operatori sociali.

Modalità di accesso

L’accesso avviene con diverse modalità:

 

  • per richiesta della persona e del nucleo familiare che necessità di un supporto
  • per invio da parte del Servizio Sociale professionale che ha in carico il nucleo familiare
  • per richiesta di attivazione di interventi specifici da parte di Autorità Giudiziarie

 

I Comuni che ne fanno parte

Guardiagrele

Bucchianico

Casacanditella

Casalincontrada

Fara F.P.

Filetto

Orsogna

Pennapiedimonte

Pretoro

Rapino

Roccamontepiano

San Martino S.M.