Ambito Distrettuale Sociale n. 13 Marrucino Comuni di

Servizio di psicologia

serviziopsicologia.webp

Il servizio è finalizzato a dare un supporto di tipo psicologico a soggetti e nuclei familiari in cui sono numerosi i fattori di rischio o la probabilità di comparsa di nuove criticità. Il servizio vuole essere uno strumento per tutte quelle situazioni a rischio di isolamento sociale e ha come obiettivo principale il ripristino e lo sviluppo del benessere psico-fisico della persona, il potenziamento del proprio senso di autostima e delle proprie capacità di autodeterminazione nell’affrontare le situazioni di disagio.

Il servizio rappresenta anche una articolazione specifica del Servizio sociale professionale e viene attuato in collaborazione con i distretti sanitari di base, i consultori e i pediatri di libera scelta per la valutazione professionale del bisogno e per la definizione di progetti personalizzati (se necessario) al fine di attivare adeguati interventi di assistenza sociale.

Le prestazioni svolte sono le seguenti:

  • Sostegno all’autonomia e alla capacità di sostenere le proprie responsabilità, quelle familiari e genitoriali;
  • Tutela del minore, in situazione di disagio/rischio;
  • Prevenzione e/o trattamento delle problematiche di emarginazione e/o devianza di minori e del loro nucleo famigliare;
  • Strutturazione di percorsi di servizio finalizzati alla creazione di interventi multisettoriali all’interno della rete sociale dei soggetti e nuclei familiari in trattamento;
  • Sostegno socio – psico – educativo ai componenti di nuclei familiari a rischio attraverso consulenza sociale e psicologica;
  • Attivazione di progetto d’intervento con predisposizione di forme di aiuto educative, anche di tipo domiciliare;
  • Messa in rete degli altri servizi territoriali rivolti a famiglie e minori quali: consulenza alla genitorialità, inserimento presso centri aggregazione per minori, ...;
  • Monitoraggio per ogni forma di problematiche legate alla sfera affettiva e della comunicazione relazionale.

Destinatari e requisiti

I destinatari del servizio sono singoli e nuclei familiari che vivono periodi di difficoltà emotiva che comporta disfunzioni personali e all’interno del nucleo tali da rendere necessario l’intervento del Servizio Sociale per la tutela minorile e dei soggetti svantaggiati.

Modalità di accesso

L’accesso al Centro per le famiglie avviene con diverse modalità:

  • per richiesta della persona e del nucleo familiare che necessità di un supporto
  • per invio da parte del Servizio Sociale professionale che ha in carico il nucleo familiare
  • per richiesta di attivazione di interventi specifici da parte di Autorità Giudiziarie

I Comuni che ne fanno parte

Guardiagrele

Bucchianico

Casacanditella

Casalincontrada

Fara F.P.

Filetto

Orsogna

Pennapiedimonte

Pretoro

Rapino

Roccamontepiano

San Martino S.M.