Ambito Distrettuale Sociale n. 13 Marrucino Comuni di

Centro socio aggregativo minori "La casa del sole"

casadelsole.webp

Il Centro socio aggregativo per minori “La Casa del Sole”, collocato presso il Comune di Guardiagrele (Palazzo della Polizia Municipale, ex strada statale 363, n.62), ha come obiettivi:

  • Sostegno alla socializzazione dei minori e stimolazione delle capacità di aggregazione.
  • Sollecitazione e sviluppo del senso di cittadinanza.
  • Prevenzione dei percorsi devianti e dei processi di patologizzazione del disagio.
  • Incentivo per i percorsi di inclusione rivolti ai soggetti con disabilità.
  • Sostegno ai processi di integrazione sociale degli immigrati.
  • Sostegno a soggetti e nuclei familiari in condizione di rischio e/o di emarginazione, favorendo percorsi di integrazione e inclusione sociale;
  • Sostegno all’autonomia e alla capacità di sostenere le responsabilità familiari e genitoriali;
  • Tutela del minore, in situazione di disagio;
  • Sostegno del minore e del suo nucleo familiare nella comunicazione scuola – famiglia e nel percorso formativo – educativo all’interno delle strutture scolastiche;
  • Contrasto al fenomeno dell’abbandono scolastico.

I suddetti obiettivi si raggiungono mediante laboratori culturali, attività ludico ricreative ed attività a carattere sociale utili a sollecitare la partecipazione dei giovani all’interesse verso le problematiche sociali del proprio contesto di vita ed a prevenire e/o trattare le problematiche di emarginazione e/o devianza dei minori e del loro nucleo familiare.

Destinatari e requisiti

Il Centro è aperto a minori tra i 6 e i 17 anni residenti nei Comuni afferenti all’ADS n.13.

Modalità di accesso

La richiesta di accesso al servizio deve essere presentata da un genitore del minore (o da chi ne esercita la potestà) su apposito modulo presso l’Ufficio di Segretariato Sociale del Comune di Guardiagrele.

Consulenza socio psico educativa per le famiglie:

  • Attività di sostegno socio – psico – educativo ai componenti di nuclei familiari a rischio attraverso consulenza sociale e psicologica.
  • Attivazione di progetto d’intervento con predisposizione di forme di aiuto anche domiciliare di tipo educativo sia diretto del servizio che attraverso l’intervento dell’ADE.
  • Messa in rete degli altri servizi territoriali rivolti a famiglie e minori quali: consulenza alla genitorialità, inserimento presso centri aggregazione per minori.
  • Su richiesta del personale della scuola e/o della famiglia, offerta di consulenza specialistica sociale e psicologica all’interno delle strutture scolastiche. Con rilevazione del disagio, delle problematiche di apprendimento e di socializzazione.
  • Attività di monitoraggio per ogni forma di problematiche legate alla sfera affettiva e della comunicazione relazionale.
  • Sostegno e consulenza al personale docente sui casi presi in carico dal servizio.

I Comuni che ne fanno parte

Guardiagrele

Bucchianico

Casacanditella

Casalincontrada

Fara F.P.

Filetto

Orsogna

Pennapiedimonte

Pretoro

Rapino

Roccamontepiano

San Martino S.M.